Etna Eruption – 15/4/2025

Strombolian activity at Southeast Crater / Etna © Giuseppe Distefano Read more

Guardia di Finanza – Fronte Lavico 2025

Un ringraziamento agli uomini del distaccamento di Nicolosi del Soccorso Alpino della Guardia di Finanza – 2025  © Giuseppe Distefano / Marco Restivo Read more

Sorvolo Guardia Di Finanza – Etna 2025

Sorvolo sul teatro eruttivo e sulla sommità del vulcano Etna grazie alla Sezione Aerea di Manovra di Catania.Un ringraziamento agli uomini del distaccamento di Nicolosi del Soccorso Alpino della Guardia di Finanza – 25/2/2025 © Giuseppe Distefano / Marco Restivo Read more

Fronte Lavico – Etna 2025

Immagini realizzate al fronte lavico nei pressi della Pista Altomontana e del Rifugio Galvarina.© Giuseppe Distefano / Marco Restivo Read more

Etna – Frattura Eruttiva 2025

La frattura a quota 3100 mt circa ai piedi dei crateri sommitali del vulcano Etna. Emissione di lava e attività stromboliana con emissione di cenere dal Cratere di Sudest. © Giuseppe Distefano Read more

Parossismo del 23/02/2021

Nella notte tra il 22 e il 23 Febbraio il Cratere di Sudest ha prodotto il quinto parossismo eruttivo in 6 giorni, il nono dal 14 Dicembre 2020. L'attività si è sviluppata seguendo lo stesso andamento dei precedenti, con esplosioni stromboliane che crescendo rapidamente in intensità e frequenza, si sono evolute rapidamente in alte fontane di lava che hanno raggiunto, e in alcuni momenti forse superato, il chilometro di altezza. Read more

Eruzione Etna 2019 – Recap

L’eruzione del 30 maggio 2019 comincia quando tutti o quasi dormono, per poi diventare “plateale” poco prima dell’alba. Durante la prima giornata di eruzione abbiamo raggiunto l’area del teatro eruttivo intorno alle 10, cercando una posizione con una visuale verso la frattura con la possibilità di osservare la colata all’interno della Valle del Bove. Read more

Eruzione Etna 2018 – Recap

Dense colonne di cenere alte diversi km, fontane di lava, un sistema di fessure eruttive lungo circa 2 km, colate di lava in Valle del Bove e uno sciame sismico che ha prodotto oltre 2000 scosse, la più forte delle quali (di magnitudo 4.8) ha arrecato danni importanti alle strutture di alcuni paesi della fascia orientale del vulcano e lasciato senza casa più di 1000 persone. Read more

Tra fumarole e fratture, uno sguardo nel Cratere Centrale

Alfio Di Marco Torre del Filosofo (Etna) 26 maggio – Un’enorme distesa frastagliata, avvolta da miriadi di volute di gas solfurei che salgono veloci verso il cielo, quasi s’inseguono e poi si dissolvono strappate via dal vento che, impetuoso, soffia da Nord-Ovest. Read more